Indice dell'articolo
senza glutine senza lattosio e versione vegan

biscotti di ceci senza glutine senza lattosio
I biscotti di ceci senza glutine senza lattosio in versione anche vegan.
Oggi vi delizio con una ricetta golosa per colazione, ma anche per ogni momento della giornata.
Non vi nascondo che io ne vado matta e mai immaginavo di poter mangiare dei biscotti così buoni preparati con la farina di ceci . Questa ricetta pensate un po’, è un’idea della mia mamma.
Mia mamma non ha alcune intolleranze ed allergie alimentari, per lei non è abitudine preparare cibi privi di glutine e lattosio, ecco perché quando arrivò con questi biscotti fui davvero stupita.
I biscotti di ceci senza glutine, senza lattosio in versione anche vegan, sono stati una ricetta pensata e riuscita benissimo. Prima di tutto perché non immaginavo che mi preparasse qualcosa di glutinfree – lactosefree, e perchè mi aspettavo un risultato poco gradito al palato, dato che la farina di ceci non mi fa impazzire.
Quando li assaggiai, invece, la ringraziai di tutto cuore perché il risultato vi assicuro che fu ottimo ed è davvero gustoso appagante e stupefacente.
Oltre ad essere buoni, sono un alto concentrato di salute, tutto benessere per il nostro corpo!
Per me questa è diventa una ricetta di famiglia. La ricetta di biscotti senza latte e senza glutine più buona per il momento, poi chissà magari la mia mamma me ne inventa altre. Vi terrò aggiornati 😉
Prima di regalarvi la ricetta, una Naturopata come me non può farvi mancare la parte salutare che entra nella mia sezione cucina naturale.
Vi racconto i valori nutrizionali della farina di ceci cosicché possiate scoprire tutti i benefici che potrete ricevere dai vostri nuovi biscotti.
Proprietà della farina di ceci
I ceci hanno proprietà nutrizionali con un elevato valore biologico, sono ricchi di:
- proteine
- vitamine, vitamine del gruppo B, betacarotene, A, E e C
- minerali, come fosforo, potassio, calcio e magnesio, aiutano a contrastare pressione alta, stanchezza muscolare e a rinforzare cervello e ossa
- antiossidanti
- acido linoleico, che in altri legumi è assente, è un acido grasso essenziale che previene le infiammazioni e agisce positivamente a livello cardiovascolare, insieme alle saponine, abbassa i livelli di colesterolo cattivo e ha un’azione protettiva sulla circolazione sanguigna
- fibre, per garantire la regolarità del nostro intestino
- basso indice glicemico, adatti quindi per chi soffre di diabete e ipercolesterolemia, per chi è a dieta e per le persone affette da celiachia, perché non contengono glutine.
Curiosità
altri usi della farina di ceci
Con la farina di ceci possiamo non solo preparare dei piatti sfiziosi, questo lo sanno molto bene in oriente dove questa farina viene utilizzata per delle pietanze speziate, meno per i dolci.
La farina di ceci contiene saponine, dalle proprietà interessanti a livello fitoterapico, vengono usate in cosmesi, in agricoltura e per realizzare farmaci. Le saponine hanno infatti potere espettorante, ovvero liberano dal muco in eccesso, sono antinfiammatorie, tonificanti e diuretiche, ma possono anche avere effetti indesiderati, quindi va naturalmente moderata l’assunzione. Però nell’uso cosmetico possiamo realizzare svariati prodotti per l’igiene e la bellezza del nostro corpo davvero efficaci e utili a sanare pelle, capelli e cuoio capelluto.
Possiamo preparare creme, maschere, scrub, shampoo e bagnoschiuma, facciamo economia e rispettiamo l’ambiante. Per rendere ancor più potenziante la proprietà della farina di ceci, si può aggiungere al composto, oli essenziali, fiori di bach, erbe ayurvediche, zucchero e spezie.
Attenzione però alla scelta dei fattori potenzianti poichè vanno aggiunti in base alle caratteristiche delle persona, sennò potrebbero provocare irritazioni, secchezza cutanea e non darebbero il risultato aspettato.
Essendo questo un argomento ampio, ne parlerò in altri articoli, se avete domande scrivetemi in pvt o nei miei social.
Restiamo nella nostra ricetta di famiglia.
Ecco a Voi, guardate che bellissima presentazione, anche questo opera della mia mamma, ovvero la nonna Angy, come la chiama mia figlia 😀
Biscotti di ceci senza glutine senza lattosio versione anche vegan

biscotti di ceci senza glutine senza lattosio versione anche vegan
La ricetta
200 gr di farina di ceci
20 gr di cacao amaro in polvere
100 gr di cioccolato amaro grattugiato a pezzetti
1 uovo (facoltativo)
1 cucchiaio di cannella in polvere (facoltativo)
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
75 gr di zucchero
80 ml di olio
60 ml latte vegetale
2 cucchiani di succo d’arancia
scorza grattugiata di arancia
Ed ora poni tutti gli ingredienti inizia ad impastare, il composto deve risultare morbido da prenderlo con un cucchiaio e posarlo sulla carta da forno, se troppo liquido aggiungete un pochino di farina di ceci, ma non esagerate sennò resterà duro.
In forno statico 180° 10-15 min. Osservate sempre la cottura per sicurezza
Il biscotto deve risultare morbido, compatto e piacevole al morso con i pezzetti di cioccolato qua e là che lo rendono perfetto 😋
Fatemi sapere se vi sono piaciuti e raccontatemi del vostro risultato
Mi trovate su instagram, su facebook e su tiktok
Enjoy Wellness 😉




0 commenti