Indice dell'articolo
La mela e le sue proprietà, è il frutto della salute per eccellenza
Ti spiego il perché.

Tutti sicuramente vi sarete sentiti dire ed avrete detto a riguardo della mela e le sue proprietà
” Una mela al giorno toglie il medico di torno”
Sono certa di si! Sapete che questa frase che è arrivata all’orecchio di tutti dal 1900 è ancora utilizzata oggi? Questo perché, il detto ha davvero del vero.
Fin dal più lontano passato, la buccia della mela e di altri frutti era mangiata per fame, ma nella prima metà del Novecento, questo cambia. Le ristrettezze alimentari dipese dal momento di vita, della guerra, cambiano necessità. Si ricerca un’alimentazione vitaminica, bisognava quindi mangiare le mele e l’altra frutta con la buccia per via del contenuto di vitamine.
Gli studi, dimostrano come mangiare mele aumenterebbe l’aspettativa di vita del 10%. Si avete ben compreso, mangiare le mele ci darà più tempo per goderci questa terra.
Ciò è stato verificato grazie al contenuto di antiossidanti presenti nelle mele. Dalle analisi è emerso che i polifenoli contenuti nelle mele aumentano l’aspettativa di vita media del 10%. Inoltre, i polifenoli del frutto, sono in grado di abbassare il livello di alcune molecole che portano all’invecchiamento cellulare.
La coltivazione del Melo, più precisamente Pyrus malus o Malus communis, appartiene alla famiglia delle Rosacee.

La mela e le sue proprietà sono molte, ma è da tenere presente che sarebbe opportuno mangiarle biologiche poiché il più sta proprio nella buccia. La buccia della mela deve entrare in una corretta ed equilibrata nutrizione per il contenuto di fibra alimentare e di antiossidanti. E’ un frutto che può esser mangiato dal bambino all’adulto e all’anziano, contiene molte vitamine e sali minerali che servono per un’alimentazione sana.
Le vitamine
Le vitamina C e A, favorisce la secrezione del muco intestinale. Le vitamine H, PP, B1 e B2 proteggono i tessuti del tratto digerente e attivano la peristalsi.
- tiamina (vit. B1)
- riboflavina (vit. B2)
- niacina (vit. B3)
- acido folico (vit. B9)
- vitamina A
- vitamina C
I sali minerali
Agendo in sinergia tonificano il metabolismo:
- magnesio
- sodio
- zolfo
- potassio
- ferro
- calcio
- fosforo
- tracce di rame, iodio, zinco, manganese e silicio
Cosa contiene
- Kcal/100 g: 38
- Grassi: 0,3 g
- Proteine: 0,20 g
- Glucidi: 11,00 g
- Fibre: 2,6 g
- Colesterolo: 0
Proprietà
Abbiamo compreso che la proprietà della mela è il potere antiossidante. Le molecole antiossidanti combattono la formazione dei radicali liberi, che sono le molecole di ossigeno che causano il lento e progressivo danneggiamento delle strutture cellulari, portando il nostro corpo ad invecchiare e all’insorgenza di diverse malattie.
Troviamo poi il lisozima che distrugge i batteri patogeni dell’intestino, i tannini che esercitano un’azione astringente, antinfiammatoria e antigonfiore e le fibre in particolare la pectina che regolarizza la funzionalità intestinale, contribuisce al controllo del livello di glucosio e colesterolo nel sangue. Nutre la flora batterica intestinale creando un’ azione prebiotica.
Perché mangiare la mela
A cosa serve
- colite, a differenza di altri frutti la mela non fermenta nel nostro intestino;
- ritenzione idrica, la mela è ricca di acqua e oligoelementi che favoriscono la diuresi e il drenaggio;
- diete dimagranti, grazie alle mele rosse e al loro piruvato, sostanza che inibisce gli accumuli di grasso, favorendo la riduzione delle scorte di adipe dell’organismo;
- reumatismi, gotta;
- purifica il sangue;
- ottimizza il sistema immunitario;
- supporta le donne nei problemi cardiovascolari, uno studio afferma che le donne che mangiano una mela al giorno, hanno una percentuale di ammalarsi di malattie cardiovascolari ridotta del 13-22%;
- riduce colesterolo, contiene pectina una fibra idrosolubile che favorisce la peristalsi intestinale e riduce i livelli di colesterolo nel sangue;
- diabete, la mela contiene naturalmente fruttosio quindi basso indice glicemico che viene riconosciuto dal corpo.
I mille tipi di mele
La mela e le sue proprietà, è il frutto della salute per eccellenza

Ci sono ben mille diversità di mele ed ognuna ha le sue caratteristiche.
Abbiamo visto che il potere antiossidante è la maggiore qualità della mela. Ogni mela ha la facoltà di essere indirizzata a favore di esigenze specifiche in base alle necessità salutari della persona.
E’ un ottimo frutto da essere introdotto quotidianamente, può essere consumato sia cotto che crudo è assolutamente versatile per ogni pietanza, dolce e bevanda. Rispecchia certamente la mia cucina naturale e salutare. Basta avere un po’ di inventiva e creare dei piatti deliziosi.
Io, personalmente, preparo sempre della frutta fresca per colazione, prima di pranzo e a merenda. La mia bambina è abituata a mangiare vegetali in una corrispondenza diversa da quelle comuni, l’ho abituata già dai 7 mesi di vita.
A colazione la frutta da un apporto di zuccheri e vitamine che danno uno sprint, una leggerezza e lucidità alla mattinata. Naturalmente per i bambini vanno associati anche dei carboidrati, cosa che per gli adulti, più liberi e autonomi e che possono gestirsi la giornata a lavoro, possono introdurli successivamente.
Invece, la frutta proposta ad inizio nel pranzo principale, apporta l’avvio del processo digestivo, affinché il corpo sia pronto a ricevere la prima portata del piatto scelto per il pranzo. Sarà poi così composto da carboidrati proteine e vitamine.
Questo metodo di introdurre prima la frutta, farà si che non ci si abbufferà, non ci si accanirà sul piatto. Si mangerà e si masticherà con il giusto tempo il pasto godendosi il pranzo, poiché il senso di fame sarà equilibrato ed il cibo verrà meglio assimilato, favorendo il proseguo della digestione.
Tornando al frutto in questione, la mela e le sue proprietà possiamo sottolineare che è un frutto che va dosato, mangiato più volte al giorno, in quei momenti in cui si hanno particolari necessità.
Quando e quante mele mangiare
- Influenza. Per 3 giorni mangiare solo crude che faranno da effetto detox con la funzione di purificare il sangue e rafforzare le difese immunitarie.
- Dolori reumatici, gotta, colite. Bere 4-5 tazze al dì dell’acqua di bollitura delle bucce di mela. Porre 1 tazza d’acqua e la buccia di 2 mele in un pentolino, portare a ebollizione, lasciar cuocere per 10 minuti, filtrare e bere. I tannini e il potassio contenuti nella mela ostacolano la formazione di acido urico che provoca questi tre malesseri.
- acidosi ph corporeo, OVVERO, per chi fa diete, per chi fa sport, per chi è stressato, per chi non ha buona digestione. (Vedi articolo acidosi ph corporeo ) L’acido citrico e malico presenti nella mela favoriscono la digestione e mantengono inalterata l’acidità dell’apparato digerente, ciò risana il corpo. Quindi mangiare 2 mele meglio se con aggiunta di liquidi pertanto un frullato sarebbe ideale 2 volte al dì.
- cambi stagione, squilibrio stagionale che porta a stress, stanchezza, spossatezza. Consumare 3/4 mele . Ottima 1 mela prima di ogni pasto, meglio se frullata o bevuta in tisana.
- donne in menopausa, uno studio ha dimostrato che donne età compresa tra i 45 e i 65 anni, hanno assunto per un anno una quantità di mele essiccate pari a 75 grammi al giorno. Dalle analisi è emerso che il consumo regolare di mele ha portato ad una riduzione della quantità di colesterolo cattivo, ovvero LDL, pari a circa il 23% già dopo soli 6 mesi di trattamento.
Ogni mela per disagio e/o obbiettivo
- La mela verde, il frutto della giovinezza. Il suo sapore è asprigno, ciò conferma la presenza di vitamina C e di acidi organici antiossidanti che contrastano l’invecchiamento e rafforzano le difese.
- Mela rossa è perfetta se si desidera perdere peso. La buccia contiene piruvato, una sostanza che ti aiuta a sciogliere ed eliminare l’adipe
- Mela gialla. È antirughe e utile per la vista. La mela gialla contiene una quantità elevata di carotenoidi utili per difendere la pelle dalle rughe e favorire la visione notturna
- Mela renetta. La renetta difende dal tumore, ma deve essere biologica, mangiata con la buccia. Gli studi dicono che così è in grado di ridurre il rischio di cancro fino al 60% mentre la polpa lo riduce solo del 40%.
- La fuji. è utile in caso di colite. La buccia di questa mela è ricca di pectina, una fibra solubile che non irrita le mucose intestinali, facilitando il transito in caso di stipsi e rallentandolo in presenza di diarrea.
- La mela stark. protegge cuore e vene. Contiene procianidine, sostanze antiossidanti che contrastano l’invecchiamento e prevengono le malattie cardiovascolari.
- La mela annuca Idrata e tonifica. è uno dei frutti più usati in cosmesi naturale. E’ un’antica varietà della Campania in grado di rivitalizzare l’epidermide, idratandola, tonificandola e svolgendo un’azione antirughe. Basta applicare una mela bio frullata con il succo di mezzo limone e 2 cucchiaini di olio di germe di grano. Lasciare in posa per 15 minuti e lavare con acqua tiepida. Da ripetere 3 volte a settimana.
Adesso sono certa che sono riuscita a farvi venir la voglia di mangiare una mela. Vero?
Questo articolo regala davvero molte nozioni e curiosità che non tutti si aspettano da un alimento alla portata di tutti i giorni. Mi auguro di avervi dato degli ottimi input per iniziare ad introdurre la mela nella vostra dieta quotidiana nel migliore dei modi più adatti alle vostre esigenze.
Valore aggiunto
E’ possibile utilizzare questo frutto in floriterapia poiché la sua fioritura è un ottimo alleato alla salute psico-fisica e se volete saperne di più ed utilizzare i fiori di bach come valore aggiunto a tutte queste proprietà ed ottimizzare le qualità della mela, contattatemi!
Non date per scontato nulla. Ogni sintomo è un messaggio del vostro corpo, ed io sono qui per sostenervi tutte le volte che desiderate. Approfittatene per leggere gli altri articoli del blog e i miei servizi .
Enjoy Wellness 😉




0 commenti